Festival della Missione

Mission is possible, a Brescia dal 12 al 15 ottobre 2017

Festival della Missione

La Conferenza degli istituti missionari italiani (Cimi), l’Ufficio nazionale per la cooperazione missionaria fra le Chiese dei vescovi dell’Italia e il Centro missionario diocesano di Brescia promuovono il Festival della Missione che si svolgerà quest’anno a Brescia dal 12 al 15 ottobre.


Il Festival della Missione è uno strumento per condividere, proclamare e testimoniare il Vangelo di Gesù non solo all’interno delle nostre chiese e delle nostre comunità, ma «uscendo per le piazze e per le vie della città» (Lc 14,21). Il primo Festival della Missione vuole rilanciare il mandato del Vangelo: “Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli” (Mt 28,19). Come scrive Papa Francesco nell’Evangelii Gaudium: «Una cultura inedita palpita e si progetta nella città. Ciò richiede di immaginare spazi di preghiera e di comunione con caratteristiche innovative, più attraenti e significative per le popolazioni urbane». (73).


Andiamo, allora, in città e nelle piazze per dialogare, contemplare e fare festa per la perenne buona notizia per ogni uomo e per ogni donna del Vangelo di Gesù. Nelle piazze, come in quel giorno di Pentecoste, inizio della missione dei discepoli. Perché la Chiesa non dimentichi che è nata in uscita e solo in uscita sarà fedele al suo Maestro. La Diocesi di Brescia accoglie con gioia l’invito ad ospitare questo Festival della Missione. La Chiesa bresciana è grata al Signore per i missionari e le missionarie che con la loro vita rendono testimonianza del Vangelo nelle varie parti del mondo.


Varie sono le iniziative organizzate prima, durante e dopo il Festival. L’erigenda unità Pastorale di Rezzato-Virle si fa presente a questo evento di animazione missionaria della Chiesa italiana anche attraverso una mostra allestita dal nostro Gruppo “Amici del Sermig” (Servizio Missionario Giovani) presso il convento dei Frati Francescani. La mostra si intitola: Viaggio sulla frontiera. Storie, disegni, volti e pensieri da Lampedusa e oltre. Vengono presentate alcune storie di chi si è messo in viaggio sulla frontiera cercando di raggiungere un luogo di speranza. Storie che vengono raccontate e illustrate da Francesco Piobbichi operatore umanitario a Lampedusa e tratte dalla rivista l’Emigrato dei Missionari Scalabriniani. Gli Scalabriniani, che hanno avuto una presenza significativa a Rezzato, sono i missionari dei nostri emigranti italiani. Oggi rivivono il loro carisma dedicando le loro forze e le loro risorse ai nuovi emigranti del nostro tempo.


Come partecipare al Festival

La partecipazione ai singoli eventi del Festival è gratuita e aperta a tutti e non necessita di iscrizione. Gli organizzatori del Festival della Missione stanno lavorando, in sinergia con vari soggetti del mondo ecclesiale bresciano, per offrire ospitalità a prezzi molto contenuti per i giorni del Festival:

- ai delegati che verranno indicati dai Centri Missionari Diocesani

- ai missionari e missionarie segnalati dai loro Istituti

- ai gruppi giovanili interessati (età massima 30 anni)


Per ulteriori informazioni sul Festival della Missione

Segreteria operativa:

Via Trieste 13/b Brescia Tel. 030-3722350

E-mail: info@festivaldellamissione.it

organizzazione@festivaldellamissione.it


Autore: P. Valter Taini sx.