PROGETTO STILE 2019

Progetto STart smiLE

PROGETTO STILE 2019

È tutta questione di stile: star bene in un posto, è tutta questione di stile! Di come ci si sente accolti, di come ci si saluta, dell'aria che vi si respira, dei sorrisi che si schiudono di fronte a un volto nuovo. Frequentiamo i luoghi in cui ci sentiamo a nostro agio, dei quali ci piacciono le caratteristiche, il modo di viverli di coloro li abitano; li frequentiamo perché quelle caratteristiche sono congeniali al nostro essere e allo stesso tempo il modo di essere di quei luoghi, delle persone che li vivono, diventa sempre più anche il nostro.È così per il bar del mattino, il parco giochi dei bimbi, la palestra, i locali dei giovani; ogni luogo ha il suo stile. E l'oratorio?! Che stile ha, qual è lo stile dell'oratorio?!

A pensarci bene, sembra proprio che l'oratorio non abbia uno stile tutto suo... Ognuno lo frequenta in tempi e modi diversi, per motivi diversi, e finisce che l'oratorio rimane il più luogo impersonale di tutti, quasi fosse un non luogo. Ma allora, se io apprendo lo stile dei luoghi che frequento e l'oratorio non ha uno stile, l'oratorio è destinato a non averne mai uno tutto suo... O no? In realtà non è proprio così, tutti i luoghi sono nati senza stile, poi pian piano grazie a chi ha pensato quei luoghi, grazie ai loro proprietari, essi hanno iniziato ad averne uno tutto loro, tipico, peculiare. Quindi anche l'oratorio può, deve averne uno, ma qualcuno deve pur cominciare! E se l'oratorio è di chi lo vive, è ora di darci una mossa, di cominciare... cominciare a sorridere! Start smile! È proprio questo il nome del nuovo e più ampio progetto , pensato per i nostri oratori. L'idea nasce dal desiderio di rendere i nostri oratori sempre meno impersonali e i sempre più personali, "nostri" non solo perché ci piace passarci un po' di tempo, ma perché ci prendiamo a cuore la vita che vi entra, facendo sentire quella vita sempre più vita, presenza viva dentro l'oratorio, secondo uno stile ben preciso.

È partito tutto circa un anno fa, con l'idea degli Agenti Smile , un progetto che altro non era se non il tentativo di rispondere ad un bisogno concreto: determinare lo stile dell'oratorio. Ma ci siamo accorti che non basta, perché in questo modo è sempre qualcun'altro a fare Io stile, "c'è r agente smile ci deve pensare lui ad accogliere, a salutare, non io", quante volte l'abbiamo pensato stando seduti al tavolino dell'oratorio! Finora lo stile di chi ha abitato i nostri oratori è stato quello della delega: "ci deve pensare il don, tocca al barista, c'è l'agente smile" e così via. Modello delega. Eppure a fare lo stile di un oratorio non è certo un agente smile, o un singolo barista e nemmeno il don, lo stile dell'oratorio lo fa la comunità che lo abita. È proprio quest'ultima a determinarlo, ma può farcela solo se accetta di assumersene la responsabilità, se accetta la responsabilità di vivere l'oratorio con stile! E allora cominciamo, prendiamoci l'impegno di iniziare: stiarrio in oratorio da responsabili, non da indifferenti! Fai un sorriso e saluta. start smilestart smile: lo stile dell'oratorio è questo!!!. Ognuno di noi può fare lo stile dei nostri oratori, ma chi desidera iniziare sul serio, prendersi davvero l'impegno di cominciare, potrà essere uno "Stile", una persona che si impegna a determinare lo stile dei nostri oratori, semplicemente iniziando a sorridere, a salutare, ad accogliere, a porre attenzione a colui che gli passa a fianco, a interessarsi delle vite degli altri, a non essere indifferente verso ciò che gli accade attorno. Visto così, però, lo "Stile" non sembra altro che una nuova figura a cui la comunità può delegare il suo impegno a plasmare lo stile dell'oratorio. In realtà non sarà facile riconoscerli e quindi delegare, non avranno felpe o magliette dai colori sgar-gianti con il nome del progetto scritto sopra, né potranno vantare alcuna autorità; saranno persone normali, che si assumeranno l'impegno di passare del "tempo inutile" in oratorio per determinarne lo stile, con un'attenzione particolare alle dina-miche che si creano al suo interno e soprattutto verso i più piccoli. Non ci saranno turni per la presenza, ognuno porterà avanti il suo impegno a essere "Stile" liberamente. Per diventarlo puoi rivolgerti alle tre segreterie dei nostri oratori nei giorni e negli orari di apertura da lunedì 2 a sabato 14 dicembre.

Gli "Stile" riceveranno una tesserina con un timbro annuale, segno del desiderio di rinnovare l'impegno, tutto senza alcun vincolo, non ci sarà nessun obbligo di rinnovo. Ogni anno è previsto un incontro di formazione per fornire agli "Stile" qualche strumento in più per permettere loro di svolgere al meglio il proprio compito. Ogni "Stile" riceverà un portachiavi, un piccolo oggetto di uso quotidiano che gli ricorderà l'impegno preso; ognuno deciderà se mostrarlo, magari appoggiando le proprie chiavi sul tavolo, con il portachiavi bene in vista, e rivelarsi, oppure tenerlo nascosto; in ogni caso esso non dà alcun diritto né alcuna autorità, lo "Stile" è una persona normale che ha scelto di vivere l'oratorio da responsabile! Insomma, lo "Stile" c'è, ma non si vede... la sua presenza si percepisce! Parte integrante di questo nuovo progetto di più ampio respiro sono gli Agenti Smile, che riprenderanno il loro servizio con una novità: quest'anno saranno l". presenti nei tre oratori con una nuova modalità tutta da scoprire, quel che è certo è che stanno per tornare... più arancio che mai! E con la loro felpa brillante saranno d'aiuto nel modellare lo stile dell'oratorio, ma a fare lo stile dobbiamo essere tutti noi, comunità chiamata ad assumersi la responsabilità di abitare l'oratorio determinarne lo stile, Start smile!!

Noemi Reboldi